Sorge
in una conca dominata dal Sacro Monte, il più antico dei Sacri Monti
italiani, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con un paesaggio variegato
che comprende le alte quote come la Massa Del Turlo e zone più
pianeggianti e basse che corrono lungo l'area del fiume Sesia, diviso
in due parti dal torrente Mastallone. Il borgo viene definito "il cuore
della Valsesia", la sua capitale, per la presenza di monumenti
dall'importante valore religioso, culturale e artistico. Ha un impianto
urbanistico settecentesco con un centro storico che ha conservato il
carattere commerciale di un tempo. |
Варалло.
Він височіє в басейні, де домінує Сакро-Монте, найстаріша зі священних
гір Італії, об'єкт Всесвітньої спадщини ЮНЕСКО, з різноманітним
ландшафтом, який включає високі висоти, такі як Масса-дель-Турло, а
також плоскі та нижчі райони, що пролягають уздовж району річка Сесія,
розділена на дві частини потоком Масталлоне. Село визначається «серцем
Вальсесії», його столицею, завдяки наявності пам'яток важливої
релігійної, культурної та мистецької цінності. Він має міський план
вісімнадцятого століття з історичним центром, який зберіг комерційний
характер минулого. |
“Cittadina
elegante, ricca di pace e di una serenità quasi d’altri tempi,
racchiusa come in una nicchia dai circostanti monti (….); tutto vi è
tranquillo, pulito, riposante, dal cielo di un azzurro particolarmente
bello all’acqua limpida del fiume e dei torrenti, al verde tenero dei
boschi pezzati di prati e sparsi di civettuole casette, di oratori
romiti e di campanili che sembrano fare corona al più illustre dei
Sacri Monti di tutto il mondo, che candido e maestoso si staglia tra il
verdeggiare cupo dei pini e dei castagni” |
«Елегантне
містечко, повне спокою й спокою майже з інших часів, загороджене, як у
ніші, навколишніми горами (....); все тихо, чисто, спокійно, від
особливо красивого блакитного неба до прозорої води річки й струмків,
до м'якої зелені лісів, усіяних луками та розкиданих кокетливими
будиночками, ораторіями-відлюдниками та дзвіницями, що ніби вінчають
найвідоміша зі Священних гір у світі, яка білою і величною виділяється
серед темно-зелених сосен і каштанів» |
Benvenuti a Varallo! Varallo è una città veramente bella e ricca di attrazioni. Il centro storico conserva molte strade medioevali, sulle quali si affacciano le botteghe dell'artigianato locale. La città è ricca di edifici religiosi considerati monumenti nazionali, che conservano molte opere d'arte di grande pregio. Possiede anche alcuni importanti musei e bellissime ville edificate nell'Ottocento, quando Varallo diventò una piccola capitale del turismo alpino, lungo la strada che portava all’imponente massiccio del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. All’Ottocento risale anche la costruzione dello Splendid Park Hotel, che fu uno stabilimento idroterapico e un albergo frequentato dalla nobiltà e dalla ricca borghesia europea. La città inoltre è circondata da numerosi borghi minori, anch’essi ricchi di attrattive turistiche e naturalistiche. Il suo territorio infine offre numerosi itinerari escursionistici adatti a tutti, che permettono di compiere passeggiate ed escursioni in mezzo alla natura. I monumenti d’arte più importanti della città sono il Sacro Monte e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che vennero edificati tra il XV e il XVI secolo e che testimoniano il grande livello raggiunto dagli artisti valsesiani. Altri monumenti artistici che meritano una visita sono la Chiesa di San Marco, situata all’ingresso meridionale della città, e la Chiesa di San Gaudenzio, che domina il centro di Varallo da un promontorio roccioso. Il museo più importante della città è la Pinacoteca, situata all'interno del Palazzo dei Musei, che conserva più di 3300 opere di artisti valsesiani dal XIV al XX secolo. Nello stesso edificio si trova il Museo di Storia naturale “Pietro Calderini”. Poco lontano si trova la piccola Casa-museo Cesare Scaglia, dedicata al pittore che visse a cavallo tra Ottocento e Novecento. L’ultimo museo entrato nel patrimonio della città è il Museo della pesca, dedicato a una delle attività sportive più praticate in Valsesia. Nelle contrade medioevali si trovano numerose botteghe artigianali, in cui si praticano ancora alcune attività tradizionali, come la lavorazione del legno, la produzione di un particolare tipo di pizzo ad ago chiamato “puncetto” e la realizzazione di calzature di stoffa chiamate “scapin”. Numerosi sono i borghi che circondano Varallo, tra cui Crevola, che conserva gli antichi Statuti di autonomia di età medioevale, e Roccapietra, un importante polo industriale, dove si possono visitare anche luoghi di grande interesse artistico, come l'oratorio dedicato alla Vergine di Loreto, o naturalistico, come il suggestivo laghetto di Sant'Agostino. Solo con questi brevi cenni risulta chiaro come Varallo sia un luogo veramente unico nel suo genere e molto speciale, perciò non vi resta che una cosa da fare venire a trovarci, io Vi aspetto Varallo |
Ласкаво просимо до Варалло! |